
Valutazione e ottimizzazione del comfort acustico in ambienti ristorativi: il caso del Ristorante Oasis Sapori Antichi
Il comfort acustico è un elemento determinante per la qualità ambientale degli spazi ristorativi. Questo studio presenta il caso applicativo del ristorante stellato Oasis Sapori Antichi di Vallesaccarda (AV), oggetto di un intervento mirato di ottimizzazione acustica curato da Acousticlab, startup innovativa e spin-off dell’Università di Salerno. Una campagna di misure fonometriche ante operam ha evidenziato valori non conformi per tempo di riverberazione (RT), indice di chiarezza (C50) e indice di trasmissione del parlato (STI). In seguito alla progettazione di un sistema correttivo tramite pannelli fonoassorbenti Ecophon Master™ SQ, i parametri acustici sono stati riportati nei range ottimali. L’intervento ha migliorato significativamente l’esperienza sonora degli utenti, confermando l'importanza dell'acustica nella progettazione degli ambienti destinati alla ristorazione.
Autore
Ing. Domenico Russo – Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale – Acousticlab – Startup Innovativa, Spin-Off dell’Università degli Studi di Salerno
- Introduzione
Il benessere acustico rappresenta un parametro fondamentale per la percezione della qualità di un ambiente interno, specialmente nei locali pubblici come ristoranti. Il rumore eccessivo può compromettere la comunicazione tra i commensali e influire negativamente sull’esperienza complessiva del cliente. Fenomeni noti come il "cocktail party problem" e l’"effetto Lombard" aggravano la situazione, incrementando involontariamente il livello di rumore complessivo. Obiettivo di questo lavoro è descrivere il processo di valutazione e correzione acustica di una sala ristorante attraverso un approccio integrato basato su misurazioni strumentali, simulazioni previsionali e scelte progettuali mirate.
- Metodologia
Le misurazioni acustiche ante operam sono state eseguite secondo la norma UNI EN ISO 3382-2:2008, utilizzando un fonometro Fusion™ di classe 1. Il metodo applicato è quello della risposta integrata all’impulso.
Le postazioni microfoniche sono state distribuite in modo uniforme all’interno della sala, a distanza di circa 2 m l’una dall’altra, con microfoni posti a 1,20 m dal pavimento e ad almeno 1 m dalle pareti. Come sorgente sonora impulsiva è stata utilizzata una pistola a salve.
I principali descrittori acustici considerati sono:
- Tempo di riverbero (RT)
- Indice di chiarezza (C50)
- Indice di trasmissione del parlato (STI)
- Risultati ante operam
Parametro |
Valore misurato ante operam |
Tempo di riverbero (RT) |
1,6 s |
Indice di chiarezza (C50) |
-1,8 dB |
Indice di trasmissione del parlato (STI) |
0,53 |
I dati raccolti hanno evidenziato un ambiente caratterizzato da eccessiva riverberazione e scarsa intelligibilità del parlato, con valori distanti da quelli raccomandati per ambienti di ristorazione (RT compreso tra 0,6 e 1,0 s; STI ≥ 0,60).
- Progetto di intervento acustico
L’intervento di correzione acustica del ristorante stellato di proprietà della famiglia Fischetti è stato progettato in base a simulazioni acustiche e alle linee guida riportate nel programma di ricerca “Quiet areas in restaurants”. È stato previsto l’impiego di pannelli fonoassorbenti Ecophon Master™ SQ (1200x600x40 mm) in lana di vetro, distribuiti uniformemente a soffitto, in modo da raggiungere l’area equivalente di assorbimento acustico richiesta.
La scelta dei pannelli è stata dettata dalla necessità di garantire alte prestazioni acustiche con un impatto visivo minimo sull’estetica del locale.
- Risultati post operam
Parametro |
Valore misurato ante operam |
Tempo di riverbero (RT) |
0,8 s |
Indice di chiarezza (C50) |
2,7 dB |
Indice di trasmissione del parlato (STI) |
0,64 |
I risultati mostrano un netto miglioramento dei descrittori acustici, con RT dimezzato, C50 positivo e STI al di sopra della soglia minima consigliata, garantendo così un’elevata qualità acustica percepita nella sala.
- Conclusioni
Il caso studio dimostra come un intervento acustico ben progettato possa migliorare significativamente l’ambiente sonoro in un ristorante, aumentando la soddisfazione dei clienti e l’efficienza del personale. Il comfort acustico, spesso trascurato, si conferma un parametro determinante nella progettazione degli ambienti destinati alla socializzazione e al consumo.
La metodologia applicata, basata su misurazioni, modellazione e verifica post-intervento, rappresenta un modello replicabile in contesti analoghi.


